Nello svolgere la mia professione ritengo inevitabile che:
La risoluzione del problema dolore richieda l’osservazione e l’identificazione di tutti i sintomi e segni clinici; risulta quindi essenziale apprendere tutte le informazioni ed acquisire una familiarità con il soggetto paziente che deve essere protagonista attivo attraverso un attento esame clinico ed un adeguato trattamento conservativo o chirurgico in funzione della multifattorialità dell’origine del dolore
CASO CLINICO Donna di anni 79 Da tantissimi anni claudicatio severa, marcata riduzione dell’autonomia di marcia Studi di RM, effettuati per anni, avevano sempre documentato una stenosi serrata 100% del canale spinale in corrispondenza dello spazio intersomatico L4-L5 (freccia bianca) complicata da instabilità vertebrale L4-L5-S1 (freccia rossa). La paziente, nonostante l’evidente quadro stenotico di grado […]
Donna di anni 76 In anamnesi pregresso intervento di artrodesi L4-L5 con il posizionamento anche di un distanziatore interspinoso. Da molti anni ha continuato a lamentare una rachialgia dorso lombare con severa claudicatio assumendo progressivamente un atteggiamento in cifosi. Studi d’imaging avevano già documentato una discopatia severa L2-L3-L4-L5 complicata da un’anterolistesi L3-L4, stenosi serrata L3-L4 […]
PAZIENTE 86 ANNI, PRIMO GIORNO POST INTERVENTO In anamnesi problemi cardiovascolari in terapia con Cardioaspirina. Da molti anni ha cominciato a lamentare una severa limitazione dell’autonomia di marcia, chiamasi claudicatio neurogena, complicata da radicolite. Studi d’imaging avevano documentato da tempo un’Anterolistesi di I° L4-L5 complicata da una stenosi severa del canale spinale e dei forami […]